La Filarmonica

PUBBLICHIAMO LA UNDICESIMA FOTO DELLA NOSTRA BANDA

LA BANDA AD AREZZO PER IL PRESIDENTE SANDRO PERTINI

LA BANDA AD AREZZO PER IL PRESIDENTE SANDRO PERTINI


La Banda del M.o Roberto Buoncompagni
Che bella Banda ragazzi!
La foto risale al giorno 29 settembre 1984 in occasione della visita del capo dello Stato Sandro Pertini che appose la medaglia d’oro nel gonfalone della provincia di Arezzo riconoscendo i valori patriottici della nostra città durante la lotta per la liberazione dal fascismo.
La Banda marcianese, fra le tante della provincia, fu convocata per rendere onore alla manifestazione
Davanti ai nostri musicisti, Elisa Biagini, porta lo stendardo della Società Filarmonica marcianese, realizzato nel 1982 dalle preziose mani di Roberto (Felicina) Botarelli.
Quanti giovani e quale orgoglio per questa Banda composta quasi tutta da marcianesi con la preziosa collaborazione di alcuni musicisti di fuori.
La Banda, perfettamente inquadrata su quattro file ciascuna di otto musicisti, sfilò per un lunghissimo percorso, con partenza dal viale Giotto verso via Crispi, poi su per Corso Italia, via Cavour, piazza San Francesco, quindi ridiscese via Guido Monaco fino all’omonima piazza dove si sciolse il corteo.
Bella Ciao, ripetuta all’infinito, Trofeo, Gruss von Hausen e poi Antonella e poi chissà!? furono le marce eseguite in quell’affollatissima giornata aretina onorata dalla presenza dell’allora nostro presidente dello Stato.
Eventi da tramandare alla memoria storica non solo di Marciano.

Marciano 13 Agosto 2025 Da “Le Stanze della Musica”

rb/

PUBBLICHIAMO LA DECIMA FOTO DELLA NOSTRA BANDA

Che ne dite di queste due foto d’archivio risalenti all’estate 1963 con tanto di “Topolino”
(amaranto) !?
Entrambe sono state scattate nella piazzetta di Largo Risorgimento, al tempo della Scuola
di Musica condotta da Alfredo Angiolucci che, specialmente nel periodo estivo, si svolgeva
proprio nella Stanza della Musica, che si affacciava allora come ora, sulla piazzetta.
E’ in quello storico luogo che Alfredo iniziò nei primi anni ’60 a impartire i primi rudimenti
musicali ai ragazzi del paese; i primi allievi furono Pierantonio (Pasquale Cucchi),
Maurizio (Salvadori), Dorino (Teodoro Erbetti), Danilo (Cetica), Adolfo (Tiezzi) Francesco
(Magi) Piergiorgio (Fantozzi); a seguire, nel tempo, un’infinità di ragazzi intrapresero
questa avventura musicale.
Pochi, addirittura rari, i ragazzi che sfuggivano alle “grinfie” di Alfredo. Prima o poi lui ti
beccava e ti scriveva sulla mano le note nella punta delle dita: mi-sol-si-re-fa e quelle alla
base delle stesse: fa-la-do-mi; le note del pentagramma insomma, quelle sui righi e quelle
sugli spazi.
La mitica “Scuola di Musica” di Alfredo, ebbe termine a fine anni ’80, quando la salute,
soprattutto i problemi alla vista impedirono ad Alfredo di continuare in quell’impegno che
tanto l’aveva gratificato ed appagato.
Nella foto di sinistra si riconoscono Massimo (labbro potente) con la tromba, Egisto con il
flicorno tenore, Francesco con il clarinetto; nella foto di destra, Roberto con il flicorno
sopranino e Vittorio (Marcello) con il flicorno contralto:
incredibile! Cinque allievi, cinque strumenti diversi.
La scuola, specialmente d’estate, si attivava tutti i pomeriggi; Il punto di ritrovo di noi
ragazzi era al prato dove ci organizzavamo per i giochi. Ad un certo però qualcuno si
assentava dalla partita di calcio o dal gioco del momento per andare alla Stanza della
Musica: un po’ di solfeggio sul metodo “Bona”, un breve ripasso con lo strumento e poi
ritorno al gioco momentaneamente abbandonato dopodiché, sotto un altro! Sempre, tutti i
giorni!
Marciano 13 luglio 2025 Da “Le Stanze della Musica”
rb

BRANO TRATTO DAL CONCERTO ” ANTOLOGIA 2 ” CONCERTO DEL 21 DICEMBRE 2024

Con questo brano tratto dal nostro concerto del 21 Dicembre 2024 – la Filarmonica di Marciano della Chiana Augura a tutti voi un sereno Natale ed un Felice 2025

di J.Revaux – My Way

22 Novembre 2024 – Amici della Musica, sostenitori filarmonici e marcianesi tutti,

a partire da oggi, la Società Filarmonica inizia la pubblicazione delle foto della Banda di Marciano, che l’hanno accompagnata nel suo lungo tragitto musicale a partire dalla fine del 1800 fino ai giorni d’oggi.

Le fotografie, che possono non rispettare un preciso ordine cronologico, saranno accompagnate, quando possibile, da una propria didascalia.

Questa rubrica parte con la prima foto datata primavera 1899

Oggi 30 Novembre 2024, patrono di Marciano della Chiana viene pubblicata la seconda foto della banda del 1914

Buona visione e buona lettura! Rubrica Fotografie della Banda


11 Marzo 2024: Contributo nel periodo del covid